La fine della Serenissima
Per i Savii unirsi in un trattato di amicizia alla Repubblica Francese avrebbe voluto dire aprirsi alle idee rivoluzionarie e,
Leggi tuttoPer i Savii unirsi in un trattato di amicizia alla Repubblica Francese avrebbe voluto dire aprirsi alle idee rivoluzionarie e,
Leggi tuttoDopo l’anno Mille, sempre più numerose furono le navi delle repubbliche marinare nell’Ellesponto e sorsero le prime colonie commerciali. Sembra
Leggi tuttoL’Amerigo Vespucci fu varata nel 1931, nel giorno in cui, nel 1522, moriva il navigatore da cui la nave prese
Leggi tuttoE’ fuori di dubbio che per lungo tempo Genova avesse avuto i suoi maggiori nemici tra i rivali sul mare:
Leggi tuttoElisabetta di Sassonia fu moglie di Ferdinando di Savoia e duchessa di Genova. Si tenne sempre distante da intrighi politici,
Leggi tuttoAlle 15,15 del 9 maggio del 1946, nella Villa Maria Pia di Napoli, Vittorio Emanuele III, firmò un atto di
Leggi tuttoNeppure Desimoni ha mai pubblicato il decreto originale che ordinava la coniazione del Genovino d’oro. Tuttavia questo non ci impedisce
Leggi tuttoIl Palazzo di San Giorgio a Genova sorse nel 1260, per volontà del capitano del popolo Guglielmo Boccanegra. A costruirlo
Leggi tuttoAlla morte di Francesco II Gonzaga, Duca di Mantova e di Monferrato, suo suocero Carlo Emanuele, Duca di Savoia, reclamò
Leggi tuttoCostantinopoli cadde nel 1453 ma da molto prima i bizantini avevano percepito che l’Impero era in decadenza e che l’antica
Leggi tutto