Cavour e Mazzini

Dopo le delusioni seguite agli insuccessi dei moti del 1831, maturarono in Mazzini nuove riflessioni politiche per provare a risolvere

Leggi tutto

Marcello Piacentini, architetto del regime

Massimo esponente dell’architettura italiana durante il fascismo, Marcello Piacentini si gudagnò il riconoscimento di “architetto del regime” per il suo

Leggi tutto

Carlo Alberto e il fallimento della spedizione di Savoia

Il regno di Carlo Felice era sconfinato in un assoluto vuoto di potere. Diffidente e freddo, il re “non governava

Leggi tutto

Destra e Sinistra storica

Il Parlamento nazionale nel 1861 si mostrava ben diviso in una droite ed in una gauche, la prima espressione dell’indirizzo

Leggi tutto

La flotta di Sisto V

L’azione di papa Sisto V si caratterizzò, oltre che per la lotta al banditismo e per la politica monumentale e

Leggi tutto

Le navi “Colombo”

Il glorioso nome di Colombo fu non di rado impiegato per battezzare navi italiane. Era già successo nel 1843, quando

Leggi tutto

Il Sacco di Roma del 1527

Nel mese di maggio del 1527 Roma venne saccheggiata dalle truppe di Carlo V, comandate da Carlo III di Borbone-Montpensier.

Leggi tutto

I veneziani agli assedi di Caifa e Sidone

La partecipazione dei veneziani alla Prima Crociata fu scarna ed essenzialmente legata alle operazioni in mare. Venezia fu impegnata nel

Leggi tutto