Ludovico d’Ungheria invade il Regno di Napoli

Il 24 dicembre del 1347, Ludovico d’Angiò, re d’Ungheria arrivò a L’Aquila, sbarcando in un Regno di Napoli logorato da

Leggi tutto

I primi anni del regno di Giovanna d’Angiò: tutti contro tutti

Alla morte del figlio Carlo, Duca di Calabria, nel 1328, re Roberto d’Angiò volle assicurarsi che la corona di Napoli

Leggi tutto

La reazione borbonica ad Isernia

Le vicende di Isernia sono assai singolari per almeno due ragioni. La prima è che le sommosse antiunitarie si verificarono

Leggi tutto

Berengario del Friuli, re d’Italia

Con la morte di Carlo il Grosso, re dei Franchi e Imperatore dei Romani, il trono d’Italia restò vacante, conteso

Leggi tutto

L’esercito costituzionale napoletano nelle battaglie di Rieti ed Antrodoco

Proviamo, in sintesi, ad analizzare le operazioni militari che videro protagonista l’esercito costituzionale napoletano nelle battaglie di Rieti ed Antrodoco.

Leggi tutto

Inadeguatezza delle infrastrutture nelle Due Sicilie

Il grave problema della mancanza delle infrastrutture nel Regno delle Due Sicilie concerneva come è risaputo la rete ferroviaria.

Leggi tutto

Pedro Navarro e le mine nelle Campagne d’Italia

Pedro Navarro nacque nel 1460 nel villaggio di Garde, un paese della Valle di Roncal in Navarra, e morì nella

Leggi tutto

A Napoli sulle tracce del Gran Capitano

Gonzalo Fernandez de Cordoba è l’emblema dell’uomo d’arme del mondo dei Re Cattolici, è colui che, distintosi nella conquista di

Leggi tutto

Modernità ed attualità del Gran Capitano

Il dipinto che innanzi mi apparve fu portatore di forti emozioni, assumendo la forza evocativa che solo la storia e

Leggi tutto