La nascita dei francobolli
I francobolli nascono nel 1837 in Inghilterra, quando Sir Rowland Hill pubblica a Londra un opuscolo dal titolo Riforma del
Leggi tuttoI francobolli nascono nel 1837 in Inghilterra, quando Sir Rowland Hill pubblica a Londra un opuscolo dal titolo Riforma del
Leggi tuttoAnche il Molise partecipò attivamente, dall’una e dall’altra parte in lotta, agli avvenimenti del settembre-ottobre 1860 che culminarono nell’annessione per
Leggi tuttoAlla fine degli anni Cinquanta dell’Ottocento v’era ancora forte un partito costituzionalista napoletano che non era stato spazzato via nella
Leggi tuttoLa reazione nel Sud post-unitario fallì per il totale discredito che la borghesia nutriva della dinastia borbonica.
Leggi tuttoL’articolo che segue è tratto da “Letture di famiglia” del 5 ottobre 1846 ed è intitolato “Il colonnello Garibaldi di
Leggi tuttoLa questione delle ricadute politiche della Spedizione dei Mille era stata più volte affrontata presso la Corte di Torino.
Leggi tuttoIl pittore Nino Costa fu consigliere municipale della Repubblica romana del 1849 e qui di seguito racconta le vicende concitate
Leggi tuttoLa Napoli degli anni immediatamente successivi all’unificazione fu caratterizzata dalla diffusione di numerose testate giornalistiche, che spesso ebbero vita breve
Leggi tuttoNel 1563, Crotone fu occupata dai banditi di “Re Marcone” ovvero Marco Berardi, contadino originario di Mangone e di fede
Leggi tuttoIndubbiamente nelle giornate del 1 e 2 ottobre 1860 si combatté la battaglia più aspra e sanguinosa di tutta la
Leggi tutto