I fatti di Corleone
Perché i borbonici di Palermo potessero dividere le loro forze, fu necessario un tranello. Garibaldi simulò una ritirata sulla strada
Leggi tuttoPerché i borbonici di Palermo potessero dividere le loro forze, fu necessario un tranello. Garibaldi simulò una ritirata sulla strada
Leggi tuttoIl 24 aprile 1849 giunse a Roma da Marsiglia una spedizione francese forte di diecimila uomini, sedici pezzi d’artiglieria da
Leggi tuttoGli uomini di Garibaldi abbandonarono Partinico la sera del 18 maggio 1860, puntando su Palermo. Si stabilirono a Renna e
Leggi tuttoLa Battaglia di Montebello fu il primo episodio bellico della Seconda Guerra d’Indipendenza italiana.
Leggi tuttoGaribaldi, come è noto, incontrò Vittorio Emanuele II presso Teano. Questa pagina di storia è raccontata dal garibaldino Cesare Abba.
Leggi tuttoL’Urugay era invaso da un esercito argentino fornito da Rosas e comandato dall’ex-presidente Oribe in persona, i blancos. Un importante
Leggi tuttoIl mattino dell’8 febbraio 1846, Garibaldi guidò centonovanta italiani, divisi in quattro compagnie, da Salto, sulla riva sinistra dell’Uruguay, sino
Leggi tuttoPer Garibaldi “l’operazione di Caiazzo fu più di un’imprudenza, fu una mancanza di tatto militare da parte di chi la
Leggi tuttoIl 17 marzo del 1859, Vittorio Emanuele II emanò due decreti, con uno istituì il corpo dei Cacciatori delle Alpi,
Leggi tuttoIl 4 luglio 1848 Garibaldi giunge a Roverbella. Incontra Carlo Albero che è in guerra con l’Austria e gli offre
Leggi tutto