La regina Giovanna I e Galeazzo di Mantova
Giovanna d’Angiò è da secoli al centro di ricostruzioni storiche dal carattere diffamatorio.
Leggi tuttoGiovanna d’Angiò è da secoli al centro di ricostruzioni storiche dal carattere diffamatorio.
Leggi tuttoCelebrate le esequie di Giovanna II, i seggi di Napoli elessero 20 rappresentanti, chiamati Balii, cui destinarono l’amministrazione in attesa
Leggi tuttoIn pochi sanno che il noto assedio di Alfonso d’Aragona del 1441 fu preceduto da un altro fallito e durato
Leggi tuttoAnche dopo il periodo aragonese, il Regno di Napoli fu a lungo conteso dagli Angioini; ancora nel 1647 Enrico II
Leggi tuttoLe vicende dei Savoia si sono spesso intrecciate con quelle di Napoli e Sicilia ben prima degli eventi risorgimentali.
Leggi tuttoGrandi feste si celebrarono in onore dell’Imperatore Federico III d’Asburgo giunto in Italia per sposare Eleonora di Portogallo.
Leggi tuttoProteso a far valere i suoi diritti in ragione dell’adozione voluta da Giovanna II, Alfonso d’Aragona portò i suoi navigli
Leggi tuttoGiovanni Caboto fu il primo navigatore ad affrontare ripetutamente l’ignoto rappresentato dalle nebbie dell’Oceano.
Leggi tuttoL’episodio di Giugliano del 1437 è rimasto sconosciuto alle cronache ed alla ricostruzione storica delle vicende del Magnanimo per secoli
Leggi tutto