Cesena e il massacro dei bretoni

Furono più di tremila i cesenati ammazzati dall’armata di Roberto di Ginevra, futuro antipapa Clemente VII, al servizio di Papa

Leggi tutto

Storia del Cristianesimo: San Domenico tra Roma e Bologna

San Domenico de Guzman, fondatore dell’Ordine dei Predicatori, si recò più volte a Roma, prima di stabilirsi definitivamente a Bologna.

Leggi tutto

Enrico IV ed il Ministro Sully

Enrico IV, salito al trono di Francia, tentò di tenere la pace interna con l’Editto di Nantes che ristabilì la

Leggi tutto

La notte di San Bartolomeo

La notte di San Bartolomeo è il nome con il quale è passata alla storia la strage compiuta nella notte

Leggi tutto

Gli Asburgo-Lorena a Firenze

I Medici di Firenze diedero due regine alla Francia, Caterina, moglie di Errico II, e Maria, moglie di Errico IV.

Leggi tutto

San Francesco Saverio e la peste di Napoli

Nella casa dei Gesuiti a Napoli, un quadro del pittore Giovan Berardino Siciliano raffigura San Francesco Saverio in ginocchio davanti

Leggi tutto

Gli edifici torinesi distrutti nell’assedio del 1706

Antonio Manno, autore di Relazione e documenti sull’assedio di Torino nel 1706, ci consegna un elenco dettagliato di tutti gli

Leggi tutto

I Quaccheri in Pennsylvania

Voltaire nel “Trattato sulla tolleranza” esalta la società pacifica e tollerante costruita in Pennsylvania dai Quaccheri con le seguenti parole:

Leggi tutto

Cittadino Giannangelo Braschi, in arte Papa

Quando il maresciallo francese Louis Alexandre Berthier fece prelevare con la forza papa Pio VI e lo espulse da Roma,

Leggi tutto

Ottone Visconti, Signore di Milano

Ottone Visconti fu arcivescovo e signore di Milano, considerato capostipite dei Visconti.

Leggi tutto