La Battaglia di Magnano
La Battaglia di Magnano del 5 aprile 1799 fu la prima delle vittorie della Seconda Coalizione. L’esercito austriaco comandato da
Leggi tuttoLa Battaglia di Magnano del 5 aprile 1799 fu la prima delle vittorie della Seconda Coalizione. L’esercito austriaco comandato da
Leggi tuttoLa Battaglia di Borghetto ebbe luogo vicino a Valeggio, sul Mincio, il 30 maggio 1796 tra l’esercito di Napoleone Bonaparte
Leggi tuttoCaduti i Gonzaga, la Mirandola fu assoggetta all’Impero, l’investitura del Monferrato fu concessa al Duca di Savoia e al Duca
Leggi tuttoIl Ponte di Lodi attraversava l’Adda trentuno chilometri a sud-est di Milano. Napoleone Bonaparte vi guidò vittoriosamente 5000 francesi contro
Leggi tuttoLa Battaglia di Fombio, combattuta tra l’Armée d’Italie e gli austriaci di Johann Peter Beaulieu, tra il 7 e il
Leggi tuttoNella primavera del 1796, l’esercito di Bonaparte marciò in Italia. Milano respirava da tempo una diffusa cultura radicale e giacobina
Leggi tuttoIl Giappone ebbe sempre contatti parziali con le potenze straniere. Nell’Era Edo (1600 – 1868) le relazioni commerciali col mondo
Leggi tuttoSconfitto il generale Wurmser a Castiglione, Napoleone si inoltrò nel Tirolo, prese Trento e scatenò un nuovo scontro con gli
Leggi tuttoPrese Mantova, Verona, Bologna, Modena, Livorno e Firenze, l’esercito francese, per cinque giorni, dovette vedersela con la potente armata austriaca
Leggi tuttoEstratto dall’opera “Cenni storici dell’antica città di Gaeta”, questo passo ricostruise le triste vicende del saccheggio cui Gaeta fu sottoposta
Leggi tutto