Il partito liberale napoletano nel 1860
Alla fine degli anni Cinquanta dell’Ottocento v’era ancora forte un partito costituzionalista napoletano che non era stato spazzato via nella
Leggi tuttoAlla fine degli anni Cinquanta dell’Ottocento v’era ancora forte un partito costituzionalista napoletano che non era stato spazzato via nella
Leggi tuttoLa reazione nel Sud post-unitario fallì per il totale discredito che la borghesia nutriva della dinastia borbonica.
Leggi tuttoIl legittimismo europeo, mobilitato da emissari della corte di Francesco II, ebbe un rapporto a dir poco complicato coi briganti
Leggi tuttoIn questo articolo ci soffermiamo sulla vita delle quattro figlie di Ferdinando II e Maria Teresa d’Austria.
Leggi tuttoCorreva l’anno 1866: nella Napoli da poco conquistata dalle truppe piemontesi apparve una rivista satirica (ma solo in apparenza) redatta
Leggi tuttoLe vicende dei Savoia si sono spesso intrecciate con quelle di Napoli e Sicilia ben prima degli eventi risorgimentali.
Leggi tuttoIndubbiamente nelle giornate del 1 e 2 ottobre 1860 si combatté la battaglia più aspra e sanguinosa di tutta la
Leggi tuttoIl nucleo di giovani liberali meridionali si costituì quasi interamente negli anni della formazione universitaria e del tirocinio professionale.
Leggi tuttoMessina, dal 28 luglio del 1860 al 12 marzo del 1861, conobbe l’eroica resistenza dell’esercito napoletano.
Leggi tuttoIl Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio è un ordine religioso cavalleresco di collazione legato alla Casa Reale dei
Leggi tutto