Il sacco di Molfetta

Molfetta visse una delle sue pagine più tristi quando, schieratasi con Carlo V, subì il saccheggio dei fedeli di Francesco

Leggi tutto

La Sicilia degli Austrias Mayores

Il saggio La Sicilia degli Austrias Mayores presente nel Quarto Quaderno di Historia Regni prende in esame vicende e protagonisti

Leggi tutto

Il duca d’Alba, il viceré soldato

Il Duca di Alba è passato alla storia come uno dei personaggi più spietati e dispotici del Cinquecento. In effetti

Leggi tutto

Uluc Ali il rinnegato

Giovanni Galeni, il famigerato Uccialì, era nativo di Liscateli, una località calabrese segnalata presso Capo Colonna. L’uomo era stato inviato

Leggi tutto

Alfonso d’Avalos, marchese del Vasto e di Pescara

Una imponente tela conservata al Museo Nacional del Prado, a Madrid, ci consegna le immagini di Alfonso d’Avalos, marchese del

Leggi tutto

Vita eroica di Alessandro Farnese

Alessandro Farnese era nato a Roma, figlio del futuro duca Ottavio Farnese e di Margherita d’Austria, figlia naturale dell’imperatore Carlo

Leggi tutto

Guerra di Siena, l’intervento di Cosimo de’ Medici

Quando le truppe imperiali si ritirarono e prese avvio la seconda fase della Guerra di Siena, Governatore di Siena era

Leggi tutto

Guerra di Siena, l’intervento imperiale

Nei movimenti del corsaro Dragut si distingueva con chiarezza la mano della Francia. Il musulmano era stato ricevuto nei porti

Leggi tutto

La tattica navale dalla Campagna del 1588 alla Seconda Guerra Anglo-Olandese. Parte Sesta

Presentiamo ai nostri lettori la sesta parte di uno studio di Marco Mostarda intitolato “La tattica navale dalla Campagna del

Leggi tutto

La tattica navale dalla Campagna del 1588 alla Seconda Guerra Anglo-Olandese. Parte Quinta

Presentiamo ai nostri lettori la quinta parte di uno studio di Marco Mostarda intitolato “La tattica navale dalla Campagna del

Leggi tutto