Ferdinando IV di Napoli giura sulla Costituzione
Guglielmo Pepe, il promotore della rivolzuone napoletana del 1820, nelle sue Memorie ricordò così l’avvenimento solenne in cui Ferdinando IV
Leggi tuttoGuglielmo Pepe, il promotore della rivolzuone napoletana del 1820, nelle sue Memorie ricordò così l’avvenimento solenne in cui Ferdinando IV
Leggi tuttoLa repressione che seguì la caduta della repubblica del 1799, colpì anche l’ammiraglio Francesco Caracciolo, alla cui memoria è intitolata
Leggi tuttoDopo le esecuzioni capitali del 1799, Ferdinando IV concesse un indulto generale dal quale tuttavia escluse numerosi rei di “delitti
Leggi tuttoL’avvocato Alfonso Mignone, esperto in diritto della navigazione e dei trasporti, autore del recente “Porto di Salerno. Una storia lunga
Leggi tuttoFerdinando di Borbone, designato dal Congresso a rioccupare il trono di Napoli, in attesa che tutto andasse a buon fine,
Leggi tuttoL’Abbazia cistercense di Santa Maria della Sambucina, immersa nel verde della Sila, sopra il paese di Luzzi, in provincia di
Leggi tuttoGuardiamo da vicino il “Codice Ferdinando” di Michele De Jorio, primo esempio di tentativo di codificazione marittima.
Leggi tuttoNel 1787 Goethe è alla corte di Ferdinando IV. Il suo giudizio sul re di Napoli è piuttosto lusinghiero. Ne
Leggi tuttoCosa erano i Seggi? Erano anzitutto edifici cittadini, composti da un atrio ed un vano chiuso per le riunioni, ed
Leggi tutto