Una passeggiata ad Otranto

Otranto è la città più orientale d’Italia. Di probabile fondazione cretese, fu già sotto i romani il centro più importante

Leggi tutto

La Monarchia Cattolica nel Governo degli Stati Italiani

Quello che colpisce ed attira, prima di ogni altra cosa, quando si ha un libro nuovo tra le mani, è

Leggi tutto

Il nepotismo di Papa Pio II

Pio II fu un papa mecenate, umanista, grande amante dell’arte e della cultura. Discepolo di Poggio Bracciolini e Filelfo, scrisse

Leggi tutto

La Battaglia di Montorio descritta da Camillo Porzio

Traiamo dall’opera “Congiura dei Baroni” di Camillo Porzio il racconto della Battaglia di Montorio del 1486 in cui aragonesi ed

Leggi tutto

La Battaglia di Montorio

La Battaglia di Montorio fu una sorta di grande resa dei conti, uno scontro tra aragonesi e baroni filoangioini, Orsini

Leggi tutto

Carlo V a Bologna

Dall’ottobre del 1529 al marzo del 1530 a Bologna risiedettero sia la corte pontificia di Clemente VII che la corte

Leggi tutto

La Battaglia di Toro

La crisi di successione prodotta dalla morte di Enrico IV di Castiglia accese il conflitto passato alla storia come Guerra

Leggi tutto

Domenico Caracciolo, Marchese di Villamaina, Viceré di Sicilia

Presentiamo una indagine storica sul vicerè Domenico Caracciolo, Marchese di Villamaina, uno dei protagonisti della Sicilia del Settecento.

Leggi tutto

Il Tribunale dell’Inquisizione in Sicilia

Procedure e modi utilizzati dal Tribunale dell’Inquisizione nella lotta all’eresia

Leggi tutto

L’armeria della Reggia di Capodimonte

L’armeria della Reggia di Capodimonte presenta al turista un viaggio pressoché completo nelle armi europee d’epoca moderna, fondamentale per lo

Leggi tutto