Fascismo
Le politiche antiebraiche italiane in Libia
All’avvento del fascismo, gli ebrei in Libia, erano una comunità eterogenea e ben integrata nel tessuto sociale locale. Non mancavano
Leggi tuttoMarcello Piacentini, architetto del regime
Massimo esponente dell’architettura italiana durante il fascismo, Marcello Piacentini si gudagnò il riconoscimento di “architetto del regime” per il suo
Leggi tuttoIl mondo politico italiano nel primo dopoguerra
Il primo dopoguerra mostrò in tutta Europa la crisi dei partiti liberali. Le speranze manifestate da Antonio Salandra, nel discorso
Leggi tuttoStoria del Cristianesimo: Teresio Olivelli, l’alpino ribelle
Cremato in un forno nazista ad Herrsbruck, in Austria, Teresio Olivelli fu definito da don Primo Mazzolari “uno dei maggiori
Leggi tuttoLa battaglia del grano
Da grande importatore di frumento, il Regno d’Italia doveva divenire un gigantesco produttore. Il deficit nella bilancia commerciale andava capovolto,
Leggi tuttoIl fascismo visto da Trotsky
Traiamo da E ora? un’analisi dell’ascesa di Mussolini in Italia in cui il rivoluzionario russo Lev Trotsky si sofferma sulle
Leggi tuttoLe donne negli anni Trenta
Negli anni del fascismo la famiglia divenne un istituto di carattere politico. Il regime aveva interesse a farne un soggetto
Leggi tuttoLa Tunisia vista dal fascismo
La Tunisia fu una colonia mancata? Il fascismo alimentò sempre questa idea. Testo tratto da E. M. Gray, Noi e
Leggi tuttoIl fascismo visto da Clara Zetkin
Ad un anno dalla marcia su Roma, la rivoluzionaria tedesca Clara Zetkin si interrogò sulle caratteristiche del fascismo, soffermandosi sulle
Leggi tutto