Gli antitrinitari calabresi del Cinquecento
Quella degli antitrinitari calabresi nel Cinquecento è una storia di eresia, fuga e morte.
Leggi tuttoQuella degli antitrinitari calabresi nel Cinquecento è una storia di eresia, fuga e morte.
Leggi tuttoI grandi maestri della miniatura del Regno di Napoli erano in gran parte abruzzesi come Guglielmo di Berardo da Gessopalena,
Leggi tuttoI tercios dominarono i campi d’Europa per più di un secolo e mezzo divenendo simbolo dell’impero spagnolo. Ne parliamo con
Leggi tuttoCi sono stati differenti assedi della città di San Giovanni d’Acri. Il più famoso fu sicuramente l’ultimo, quello del 1291,
Leggi tuttoI francobolli nascono nel 1837 in Inghilterra, quando Sir Rowland Hill pubblica a Londra un opuscolo dal titolo Riforma del
Leggi tuttoL’idea della libertà intesa come spinta al progresso divenne il fondamento del liberismo, quell’insieme di dottrine che affermano come, nella
Leggi tuttoI Conquistadores, in cerca di un passaggio attraverso la costa del Pacifico, arrivarono ad Acapulco già nella loro prima spedizione,
Leggi tuttoGenova fu a lungo impegnata nella costruzione di un costoso sistema difensivo. Nei secoli eresse ben sette cinte murarie di
Leggi tuttoGli Scaligeri governarono Verona per centoventicinque anni, come protagonisti della sua crescita e della sua decadenza in un contesto territoriale
Leggi tuttoIl 1492 segna l’inizio della storia moderna. Un anno di transizione, di morti eccellenti, ascese al potere inaspettate e grandi
Leggi tutto