La successione al trono siciliano di Enrico VI di Svevia
Rifiutando l’antico giuramento di fidelitas dei re siciliani, Enrico VI di Svevia si poneva fuori dalle prospettive successorie delineate nel
Leggi tuttoRifiutando l’antico giuramento di fidelitas dei re siciliani, Enrico VI di Svevia si poneva fuori dalle prospettive successorie delineate nel
Leggi tuttoL’incorporazione di Napoli nel regno, operata da Ruggero II, mortificò l’economia cittadina, frenò lo slancio alla navigazione ed al commercio
Leggi tuttoNel 1210, l’Imperatore scomunicato Ottone IV invase il Regno di Sicilia occuopando Sora e Capua ed ottenendo i giuramenti di
Leggi tuttoPervenuto al trono di Sicilia grazie al suo matrimonio con Costanza d’Altavilla, Enrico VI confermò parte del sistema contabile siciliano.
Leggi tuttoIl 7 aprile del 1167, cremonesi, mantovani, bergamaschi, bresciani e milanesi giurarono patti di mutua assistenza e tutti accorsero alla
Leggi tuttoLe origini remote di Noli si fanno risalire all’età violenta delle invasioni barbariche, quando un primo insediamento abitativo sul Monte
Leggi tuttoChe ci faceva un cavaliere saraceno con la sua cotta e l’elmo arabo al fianco di un cavaliere tedesco nella
Leggi tuttoIl 25 dicembre del 1194, Enrico VI di Svevia cinse la corona di Sicilia. Il giorno dopo nacque suo figlio
Leggi tuttoNon bastarono la fondazione dell’Università, la costruzione di una nuova darsena, l’incremento della flotta, l’inserimento dello scalo cittadino nella rete
Leggi tuttoGuglielmo II, detto il Buono, fu protagonista di una politica militare accorta ma non priva di ambizioni. Proviamo a delinearne
Leggi tutto