Gli Este di Modena nel Seicento

Il Duca Alfonso III d’Este restò al governo di Modena appena sei mesi, poi prese il saio e divenne Fra

Leggi tutto

Ferrante Gonzaga e la sua idea di impero

Figlio terzogenito del Marchese di Mantova, Francesco II e di Isabella d’Este, Ferrante Gonzaga fu il capostipite dei Conti di

Leggi tutto

Memorie della Grande Guerra: la Croce Rossa

La mobilitzione della Croce Rossa Italiana nel corso della Grande Guerra fu davvero imponente. Furono allestiti sessanta posti di soccorso

Leggi tutto

L’Università di Torino

L’Università di Torino nacque nel 1404, quando il pontefice Benedetto XIII concesse a Ludovico di Savoia-Acaia la bolla papale di

Leggi tutto

La marina sabauda nel Cinquecento

Le origini della marina sabauda trovano dati certi nel 1431. Nei conti di quell’anno del tesoriere Chabod si leggono pagamenti

Leggi tutto

La guerra tra Genova e il Ducato di Savoia del 1672

È fuori di dubbio che per lungo tempo Genova avesse avuto i suoi maggiori nemici tra i rivali sul mare:

Leggi tutto

I Savoia al fronte nella Grande Guerra

Nel corso della Prima Guerra Mondiale la real casa di Savoia fu attivamente presente al fronte, testimoniando a tutti i

Leggi tutto

Il Ducato di Savoia alla morte di Carlo III

Carlo III morì nella notte del 16 agosto del 1553, a Vercelli, lasciando il Ducato di Savoia in condizioni gravi.

Leggi tutto

Memorie della Grande Guerra: Emanuele Filiberto di Savoia, Duca d’Aosta

La figura di Emanuele Filiberto di Savoia, Duca d’Aosta, è intimamente legata al nome della III Armata che nella Prima

Leggi tutto