Roberto d’Angiò, Sancia d’Aragona e la Custodia di Terra Santa

La custodia francescana della Terra Santa ha le sue radici nell’incontro del 1219 ad Alessandria d’Egitto tra San Francesco d’Assisi

Leggi tutto

Simeone il grande, imperatore dei Bulgari

Simeone, terzo figlio di re Boris I, fu indirizzato alla vita religiosa e nell’888, ancora quattordicenne, fu inviato a Costantinopoli

Leggi tutto

La disfatta di Hattin

Con ancora l’eco della disfatta di Hattin, Saladino è spesso presentato come un condottiero invincibile eppure, prima di avere ragione

Leggi tutto

Baldovino IV, il re lebbroso

Nella Battaglia di Marj Ayyun l’esercito di Saladino sconfisse quello di Baldovino IV, re di Gerusalemme. Era il 10 gennaio

Leggi tutto

Il Meridione ed il mare. Intervista a Maria Sirago

Maria Sirago, ricercatrice e pubblicista, si occupa di storia marittima nei suoi vari aspetti. Tra i suoi studi ricordiamo quelli

Leggi tutto

La Fiera Mercantile di Salerno nel Mezzogiorno medioevale

La Fiera Mercantile di Salerno fu la più importante del Meridione.

Leggi tutto

La Guerra sottomarina indiscriminata (1915-1918)

Alle ore 14.10 del 7 maggio del 1915, il transatlantico RMS Lusitania venne silurato e affondato da un sommergibile U-20

Leggi tutto

La Battaglia navale di Diu

Il 3 febbraio del 1509 fu combattuta la Battaglia di Diu, in India, tra i portoghesi, guidati da Francisco de

Leggi tutto

Le mura di Genova tra Seicento e Ottocento

Genova fu a lungo impegnata nella costruzione di un costoso sistema difensivo. Nei secoli eresse ben sette cinte murarie di

Leggi tutto

La Battaglia di Mezzo Agosto

Agosto 1942 – Tobruk è caduta, l’Asse avanza in Egitto, gli Inglesi sono costretti a rifornire Malta solo da Gibilterra

Leggi tutto