La Terra di Punt e le illustrazioni di Sergio Toppi

Nel 1984, per la collana “I Protagonisti” all’interno della rivista “Orient Express”, Sergio Toppi creò il suo unico personaggio seriale,

Leggi tutto

Etiopia, un paese in bilico (da sempre)

In questi giorni si sta combattendo una guerra nel Tigrai. È una guerra fratricida che covava da tempo sotto la

Leggi tutto

Francesco Sivori, corsaro di Napoleone

Discendente da un’antica famiglia del patriziato genovese, Francesco Sivori nacque a Palermo nel 1771. A vent’anni entrò nella Regia Marina

Leggi tutto

Le relazioni diplomatiche tra Italia e Arabia Saudita negli anni Trenta

Per diversi anni la politica araba del Regno d’Italia fu imperniata su un rapporto privilegiato con lo Yemen dell’imam Yahya.

Leggi tutto

Gli Orsi Bianchi di Israele

Nel tardo 1968 le IDF (Israel Defence Forces) iniziarono lo studio per creare, all’interno del corpo corazzato (Heyl Shirion), una

Leggi tutto

Carlo Piaggia in Equatoria. Un esploratore anticolonialista

Carlo Piaggia viaggiò nelle regioni più selvagge e inesplorate dell’Africa: isolato, completamente privo di appoggi esterni e dotato peraltro anche

Leggi tutto

Storia del Cristianesimo: analisi del Pentateuco

Lo studio del Pentateuco si fa comunemente risalire al francese Jean Astruc che, nel 1753, pubblicò un’analisi della Genesi. Dopo

Leggi tutto

La Guerra Italo-Turca

Il 4 ottobre del 1911 millecinquecento marinai italiani sbarcarono a Tobruk principiando l’occupazione che avrebbe sottratto la Libia all’Impero Ottomano.

Leggi tutto

Storia del Cristianesimo: storia e legge nel Pentateuco

Ciò che dà unità ai primi cinque libri del Vecchio Testamento, ovvero Genesi, Esodo, Levitico, Numeri e Deuteronomio che compongono

Leggi tutto

La tratta delle ragazze meridionali sul finire dell’Ottocento

Tratto da R. Paulucci de’ Calboli, “La Nuova Antologia” (1° aprile 1902, pp. 421-425) questo testo ci dà informazioni raccapriccianti

Leggi tutto