Civitate, lo scontro decisivo per il controllo normanno del Sud Italia
13 giugno 1053. Nord della Puglia, nei pressi della città di Civitate. Un colle separa l’armata dei formidabili guerrieri normanni
Leggi tutto13 giugno 1053. Nord della Puglia, nei pressi della città di Civitate. Un colle separa l’armata dei formidabili guerrieri normanni
Leggi tuttoDopo la morte di Guglielmo Braccio di Ferro, primo conte di Puglia, una grave contrapposizione si manifestò per la prima
Leggi tuttoTra giugno e luglio del 1042, si riaccese lo scontro tra normanni e bizantini per la Puglia. Nonostante le ripetute
Leggi tuttoA Bari l’adesione al partito filonormanno fu capeggiata da Argiro, figlio di Melo, tradizionale oppositore della presenza bizantina in Puglia.
Leggi tuttoIl terzo scontro sostenuto dai guerrieri normanni di Melfi si ebbe a Montepeloso il 3 settembre 1041.
Leggi tuttoPulsano è sicuramente uno dei luoghi più suggestivi, spettacolari del territorio pugliese. L’area di Pulsano, che si distende su una
Leggi tuttoLeone IX fu eletto al soglio pontificio il 12 febbraio 1049. Dai primi mesi del 1050 fino al termine del
Leggi tuttoDurante il nono e il decimo secolo l’intero mezzogiorno d’Italia fu esposto alle terribili incursioni dei pirati saraceni, senza contare
Leggi tuttoTra i dodici conti che, su un piano di assoluta uguaglianza, guidarono i cavalieri normanni a Melfi a fondate la
Leggi tuttoIl secondo scontro tra l’armata radunata dai cavalieri di Melfi e l’esercito greco, dopo lo scontro di Venosa, avvenne agli
Leggi tutto