Storia del Cristianesimo: l’Antico Testamento come libro di storia
L’Antico Testamento è un insieme di libri che, in massima parte, hanno la pretesa di essere libri di storia, libri
Leggi tuttoL’Antico Testamento è un insieme di libri che, in massima parte, hanno la pretesa di essere libri di storia, libri
Leggi tuttoLa cosmografia biblica eredita le tradizioni dei popoli del Vicino Oriente.
Leggi tuttoUno degli episodi del Nuovo Testamento che meglio descrivono i risultati della predicazione paolina in Asia è rappresentato dal tumulto
Leggi tuttoTrieste, periferia dell’Impero. Porto degli Asburgo, fu uno straordinario laboratorio sociale e intellettuale. Vi sbarcò il 20 ottobre 1904 James
Leggi tuttoFondata dal generale Seleuco II Nicatore al seguito di Alessandro Magno, nel IV secolo a.C., Antiochia fu uno dei principali
Leggi tuttoChe ci faceva un cavaliere saraceno con la sua cotta e l’elmo arabo al fianco di un cavaliere tedesco nella
Leggi tuttoNell’agosto del 1917 Salonicco bruciò. Trentadue ore di fuoco spazzarono via tutto e cinquantaduemila ebrei restarono senza tetto. La città
Leggi tuttoQuando Enrico IV di Franconia venne al mondo, nel Kaiserpfalz di Goslar l’11 novembre 1050, il Sacro Romano Impero della
Leggi tuttoLo studio del Pentateuco si fa comunemente risalire al francese Jean Astruc che, nel 1753, pubblicò un’analisi della Genesi. Dopo
Leggi tuttoCiò che dà unità ai primi cinque libri del Vecchio Testamento, ovvero Genesi, Esodo, Levitico, Numeri e Deuteronomio che compongono
Leggi tutto