L’assassinio del Duca di Parma
Domenica 26 marzo 1854, alle cinque e trenta del pomeriggio, il Duca di Parma, Carlo III di Borbone, affiancato dal
Leggi tuttoDomenica 26 marzo 1854, alle cinque e trenta del pomeriggio, il Duca di Parma, Carlo III di Borbone, affiancato dal
Leggi tuttoAlessandro Farnese è l’esempio perfetto di una figura tipica della sua epoca, quella del condottiero aristocratico italiano che devolve il
Leggi tuttoIl 31 gennaio 1578, le truppe spagnole di Giovanni d’Austria e Alessandro Farnese sconfissero l’esercito olandese in una battaglia che
Leggi tuttoIl Duca Guglielmo Gonzaga volle che suo viglio Vincenzo sposasse Eleonora de Medici, figlia di Francesco, Granduca di Toscana, che
Leggi tuttoIl 29 giugno 1579 ebbe fine l’assedio di Maastricht. Gli spagnoli riuscirono a penetrare nella città, saccheggiandola e abbandonandola dopo
Leggi tuttoDavanti ad una Francia divorata dalla guerra tra cattolici ed ugonotti, Filippo II, che aveva già inviato dei tercios al
Leggi tuttoUno dei più noti successi di Alessandro Farnese nelle Fiandre ebbe dei risvolti tattici notevoli e mostrò tutto l’ingegno del
Leggi tuttoRaimondo Montecuccoli, colui che rimase probabilmente il più grande capitano italiano del secolo barocco nacque nel Castello di Montecuccolo in
Leggi tuttoRocca Pallavicino sorge maestosa a Busseto, in provincia di Parma. È qui che il pontefice Paolo III e l’imperatore Carlo
Leggi tuttoQuando nel 1556 Filippo II pretese d’introdurre, anche nelle Fiandre, l’Inquisizione spagnola, si generò tra quella società e Madrid una
Leggi tutto