Leonardo da Vinci e i lavori idrici alla Sforzesca di Vigevano
Ta la fine del XV secolo e la prima metà del XVI, sul territorio italiano si segnalarono diverse opere di
Leggi tuttoTa la fine del XV secolo e la prima metà del XVI, sul territorio italiano si segnalarono diverse opere di
Leggi tuttoPer Burckardt la facciata della Certosa di Pavia è “il più splendido monumento decorativo d’Italia”. La ricchezza di marmi, di
Leggi tuttoDi famiglia piuttosto modesta, francescano e generale del suo ordine nel 1464, poi cardinale di San Pietro in Vincoli nel
Leggi tuttoAlla morte di Alessandro VI s’apparecchiarono grandi preparativi per l’elezione del nuovo pontefice. Tutto però andò in fumo dopo soli
Leggi tuttoGuido Gonzaga, figlio di Luigi Gonzaga e di Richilda Ramberti, subentrò al padre nel governo di Mantova ormai settantenne. Le
Leggi tuttoCaterina Sforza nacque a Milano nel 1463, fu signora di Imola e contessa di Forlì, e sarebbe passata alla Storia
Leggi tuttoIl Catasto fiorentino fu promulgato con legge della Repubblica di Firenze il 22 maggio 1427. Gli abitanti di Volterra vi
Leggi tuttoVenezia dovette tutto alla navigazione, sia in campo commerciale che in quello militare. Sorta in mezzo alle acque di una
Leggi tuttoFrancesco I, radunato il suo esercito, riprese i progetti dei suoi predecessori e calò in Italia. Seimila svizzeri furono assoldati
Leggi tuttoDa giovinetto era stato un umile pastore nelle terre attraverate dal Po, vicino Torino, quelle di un villaggio chiamato Carmagnola.
Leggi tutto