La Certosa di Pavia

Per Burckardt la facciata della Certosa di Pavia è “il più splendido monumento decorativo d’Italia”. La ricchezza di marmi, di

Leggi tutto

Il clan della Rovere e Sisto IV

Di famiglia piuttosto modesta, francescano e generale del suo ordine nel 1464, poi cardinale di San Pietro in Vincoli nel

Leggi tutto

I ventisei giorni di Pio III

Alla morte di Alessandro VI s’apparecchiarono grandi preparativi per l’elezione del nuovo pontefice. Tutto però andò in fumo dopo soli

Leggi tutto

Mantova e Francesco Gonzaga

Guido Gonzaga, figlio di Luigi Gonzaga e di Richilda Ramberti, subentrò al padre nel governo di Mantova ormai settantenne. Le

Leggi tutto

Caterina Sforza, la tigre di Forlì

Caterina Sforza nacque a Milano nel 1463, fu signora di Imola e contessa di Forlì, e sarebbe passata alla Storia

Leggi tutto

Volterra insorge contro Firenze

Il Catasto fiorentino fu promulgato con legge della Repubblica di Firenze il 22 maggio 1427. Gli abitanti di Volterra vi

Leggi tutto

La traiettoria della Repubblica di Venezia

Venezia dovette tutto alla navigazione, sia in campo commerciale che in quello militare. Sorta in mezzo alle acque di una

Leggi tutto