Papa Adriano VI

Adriano VI avrebbe potuto essere un grande papa. Avverso agli sprechi ed ostile alla corruzione della curia, onesto nell’ammettere la

Leggi tutto

Il secolo delle cospirazioni

Il Quattrocento italiano fu contraddistinto dagli intrighi, dalle macchinazioni, dalle cospirazioni politiche. Nel 1435 tutti i Chiavelli furono uccisi il

Leggi tutto

Parma assediata e abbandonata nel 1521

L’intenzione di Carlo V, emanato l’Editto di Worms contro Lutero, era chiara. Occorreva restituire al pontefice i domini di Parma

Leggi tutto

La morte di Gastone di Foix

Nella Pasqua del 1512 le forze della Lega Santa uscirono sotto le mura di Ravenna contro i francesi. Il lungo

Leggi tutto

Il balletto di Clemente VII

Alla morte di Adriano VI ebbe luogo un turbolento conclave. I porporati furono chiusi in circa quaranta celle, disposte in

Leggi tutto

Le Vergini di Gesù di Castiglione

Le principesse Cinzia, Olimpia e Gridonia, figlie di Rodolfo Gonzaga, principe di Castiglione, istituirono una comunità di vergini nella città

Leggi tutto

Il duca d’Alba, il viceré soldato

Il Duca di Alba è passato alla storia come uno dei personaggi più spietati e dispotici del Cinquecento. In effetti

Leggi tutto

Gastone di Foix, la Folgore d’Italia

Appartenente ad una famiglia della più alta nobiltà di Francia, titolare di vasti territori nella regione sub-pirenaica, Gastone di Foix

Leggi tutto

Guerra di Siena, l’intervento di Cosimo de’ Medici

Quando le truppe imperiali si ritirarono e prese avvio la seconda fase della Guerra di Siena, Governatore di Siena era

Leggi tutto

Guerra di Siena, l’intervento imperiale

Nei movimenti del corsaro Dragut si distingueva con chiarezza la mano della Francia. Il musulmano era stato ricevuto nei porti

Leggi tutto