Davide Alessandra
Cesare Borgia, il mancato re di Napoli
Sul finire del Quattrocento, le manovre politiche italiane, ed europee tutte, passavano dalle trame della famiglia papale, quella dei Borgia,
Leggi tuttoIl Palazzo Ducale di Venezia
Fino al 1797 il Palazzo Ducale di Venezia fu la residenza del Doge, simbolo per eccellenza del grande valore della
Leggi tuttoCesare Borgia, primo duca di Romagna
Fiumi di inchiostro sono stati versati per descrivere la vita e le gesta di Cesare Borgia, ragion per cui ci
Leggi tuttoGirolamo Savonarola, la teocrazia e le invettive contro il papato
Nato a Ferrara nel 1452, indirizzato dalla famiglia verso gli studi di medicina, Girolamo Savonarola, disubbidendo, entra nell’Ordine domenicano a
Leggi tuttoL’origine dei feudi
In merito all’origine dei feudi c’è sempre stata una sorta di diatriba tra coloro che l’addebitano ai romani, e coloro
Leggi tuttoLe province pontificie durante il papato avignonese
Dopo Clemente V si ebbero ben altri sei pontefici che risiederono ad Avignone e furono: Giovanni XXII, Benedetto XII, Clemente
Leggi tuttoLa formazione dello Stato Pontificio
La trasformazione dei territori della Chiesa in Stato Pontificio necessitò di un lungo cammino che ebbe inizio con il tentativo
Leggi tutto1492: Anno X
Il 1492 segna l’inizio della storia moderna. Un anno di transizione, di morti eccellenti, ascese al potere inaspettate e grandi
Leggi tuttoLa Bolla Inter Coetera
La Bolla Inter Coetera del 4 maggio 1493 rappresenta uno dei documenti più interessanti della Chiesa rinascimentale
Leggi tutto