Storia del Cristianesimo: Tertulliano dall’Apologeticum al montanismo
Tertulliano, nativo di Cartagine, visse fra il II ed il III secolo d. C. e fu il capostipite della prima
Leggi tuttoTertulliano, nativo di Cartagine, visse fra il II ed il III secolo d. C. e fu il capostipite della prima
Leggi tuttoEpifania, Teofania e Festa delle luci, i cristiani hanno utilizzato questi tre termini per definire il battesimo di Gesù sul
Leggi tuttoSant’Elena, madre dell’imperatore Costantino, fu una figura centrale per l’affermazione del cristianesimo nei domini di Roma.
Leggi tuttoGli Acta Martyrum Scillitanorum costituiscono il più antico documento cristiano scritto in lingua latina. Provengono dall’Africa e presentano l’interrogatorio ed il
Leggi tuttoPadre Kolbe è l’eroico frate francescano conventuale che nel campo di concentramento di Auschwitz offrì la propria vita per salvare
Leggi tuttoIl punto di partenza degli scritti sul cristianesimo delle origini di Friedrich Engels sta nell’idea che sussistano “notevoli punti di
Leggi tuttoGiovane vivace e attivo, sportivo ed appassionato della montagna, Pier Giorgio Frassati è figura straordinariamente attuale, un antesignano del laicato
Leggi tuttoPaolo, divenuto ben presto l’apostolo dei pagani, nel suo epistolario ci mette a conoscenza delle diverse chiese da lui fondate.
Leggi tuttoL’Antico Testamento è un insieme di libri che, in massima parte, hanno la pretesa di essere libri di storia, libri
Leggi tuttoL’Editto di Milano fece della città una delle culle della cristianità. Patì sangue, persecuzioni, ma Milano serbò sempre la sua
Leggi tutto