L’esplorazione italiana dell’Africa
Dopo la spedizione di Ippolito Rosellini, l’Italia visse un entusiastico fervore per le esplorazioni in Africa. L’area che attrasse il
Leggi tuttoDopo la spedizione di Ippolito Rosellini, l’Italia visse un entusiastico fervore per le esplorazioni in Africa. L’area che attrasse il
Leggi tuttoIl tema dei legami tra ricerca etnoantropologica e colonialismo è davvero molto complesso e interessante. Su questo tema la storiografia
Leggi tuttoAncora oggi molti italiani sono convinti che le colonie italiane in terra africana siano ‘cadute’ con la fine della seconda
Leggi tuttoIn questi giorni l’Ucraina ha creato una legione straniera di volontari disposti ad aiutare i soldati e i cittadini a
Leggi tuttoCarlo Piaggia viaggiò nelle regioni più selvagge e inesplorate dell’Africa: isolato, completamente privo di appoggi esterni e dotato peraltro anche
Leggi tuttoSi definisce spesso (e giustamente) come “straccione” il colonialismo italiano in Africa. Il Villaggio del Duca degli Abruzzi nel Uebi
Leggi tuttoLa baia di Assab fu acquistata nel 1869 dalla Società di navigazione Rubattino per conto del governo italiano. Annessa ufficialmente
Leggi tutto