Il duca d’Alba, il viceré soldato

Il Duca di Alba è passato alla storia come uno dei personaggi più spietati e dispotici del Cinquecento. In effetti

Leggi tutto

Il Castello di Lecce

Il documento più antico che menziona un castello a Lecce è la Reparatio Castrorum redatta sotto Federico II che precisava

Leggi tutto

Stefano De Mari, un ammiraglio genovese per Filippo V

Negli anni della Guerra di Successione Spagnola, un ammiraglio genovese si distinse al servizio della marina di Filippo V: Stefano

Leggi tutto

Le Catacombe dei Santi Marcellino e Pietro

A partire dal III secolo d.C., la località “ad duas lauros”, cioè “tra i due allori”, fu utilizzata dai cristiani

Leggi tutto

“Viva Carlo Secunno lo Rrè mmio”, profilo biografico di Titta Valentino

Di Giambattista Valentino sono poche le notizie biografiche. I tre poemetti da lui firmati, La Mezacanna co Lo Vasciello dell’Arbascia,

Leggi tutto

E il telegrafo ottico arrivò in Italia

In pieno periodo napoleonico, il telegrafo ottico conquista l’Italia da Nord a Sud.

Leggi tutto

Stregoneria in Val Camonica

Parliamo di Stregoneria. Il testo che segue porta per titolo “Di un processo di stregheria in Valcamonica nel secolo XVI”.

Leggi tutto

L’armeria della Reggia di Capodimonte

L’armeria della Reggia di Capodimonte presenta al turista un viaggio pressoché completo nelle armi europee d’epoca moderna, fondamentale per lo

Leggi tutto

Una famiglia tra eredità e veleni

La Chiesa dei Santi Severino e Sossio, a Napoli, in Via Bartolomeo Capasso, nasconde la storia di un dramma familiare

Leggi tutto