Torino e i Savoia nel trambusto della rivoluzione
Il grande slancio culturale e produttivo che Carlo Emanuele III stimolò in Piemonte, purtroppo si spense negli anni del figlio
Leggi tuttoIl grande slancio culturale e produttivo che Carlo Emanuele III stimolò in Piemonte, purtroppo si spense negli anni del figlio
Leggi tuttoNel 1730 Vittorio Amedeo II abdicò al trono in favore del figlio Carlo Emanuele III. La sua istruzione era stata
Leggi tuttoTorino entra nel Seicento con un’importanza accresciuta. Non solo a corte sono arrivati illustri esponenti della cultura di quell’età, eccellenti
Leggi tuttoMentre il Duca di Savoia li batteva ripetutamente in Francia, i francesi in Piemonte s’erano impadroniti di Vercelli. Il nemico
Leggi tuttoIl momento in cui avrebbe impugnato la spada accanto a Carlo V stava per arrivare, Emanuele Filiberto doveva solo pazientare
Leggi tuttoDei nove figli nati dal matrimonio tra Carlo II, Duca di Savoia, e Beatrice d’Aviz, sorella dell’Imperatrice Isabella, tutti morirono
Leggi tuttoEpisodio marginale della Guerra dei Trent’Anni, la Guerra di Successione di Mantova è restata famosa nella storia d’Italia non per
Leggi tuttoAl principio della seconda metà del Cinquecento i francesi dilaniarono il Ducato di Savoia sottraendo territori su territori, di mese
Leggi tuttoIl passo che segue è tratto da Guida storica economica e artistica della città di Savona di Nicolò Cesare Garoni
Leggi tutto