La politica di Cavour
Il complesso coniugarsi di azione diplomatica, guerra regia e guerra di popolo in tutta la Penisola, vede una figura su
Leggi tuttoIl complesso coniugarsi di azione diplomatica, guerra regia e guerra di popolo in tutta la Penisola, vede una figura su
Leggi tuttoIl testo che segue è tratto dalle pagine de “Il Risorgimento” a firma Camillo Benso Cavour e intitolato “Giuseppe Mazzini
Leggi tuttoIn questi giorni (e precisamente il 4 maggio 2020) è incorso il 160esimo anniversario della partenza da Quarto dei Mille
Leggi tuttoAlle soglie dell’Unità, il mercato francese era il primo destinatario di derrate alimentari e materie prime liguri e piemontesi, soprattutto
Leggi tuttoIl dottor Marco Vigna è collaboratore di siti e testate giornalistiche nazionali a carattere storico, profondamente coinvolto nella divulgazione di
Leggi tuttoAlla fine degli anni Cinquanta dell’Ottocento v’era ancora forte un partito costituzionalista napoletano che non era stato spazzato via nella
Leggi tuttoAntica aspirazione della Russia era quella di assicurarsi uno sbocco nel Mediterraneo, così, nel 1853, lo Zar Nicola I, approfittando
Leggi tuttoPer Ferdinando II il Regno delle Due Sicilie doveva essere un organismo politico “nelle cui faccende nessun altro Stato avesse
Leggi tutto