Cavour e il Congresso di Parigi
Il primo passo della politica piemontese sulla scena europea fu piccolo ma sicuro. Al Congresso di Parigi furon precisati gli
Leggi tuttoIl primo passo della politica piemontese sulla scena europea fu piccolo ma sicuro. Al Congresso di Parigi furon precisati gli
Leggi tuttoDopo le delusioni seguite agli insuccessi dei moti del 1831, maturarono in Mazzini nuove riflessioni politiche per provare a risolvere
Leggi tuttoIl Parlamento nazionale nel 1861 si mostrava ben diviso in una droite ed in una gauche, la prima espressione dell’indirizzo
Leggi tuttoLeopoldo Pilla, nato a Venafro il 20 ottobre del 1805, fu chirurgo militare assegnato all’ospedale militare della Trinità. Fu inviato
Leggi tuttoIl 18 febbraio del 1861 si inaugurò a Palazzo Carignano il primo Parlamento Italiano con un discorso trionfale, l’esaltante narrazione
Leggi tuttoQuando suo padre Michele fu nominato vicario di Torino, nel 1835, Camillo Cavour dovette assumere l’amministrazione delle tenute paterne, in
Leggi tuttoPer secoli i sovrani sabaudi – conti, duchi e, infine, re – dominarono un insieme di territori molto diversi fra
Leggi tuttoLa Battaglia di Montebello fu il primo episodio bellico della Seconda Guerra d’Indipendenza italiana.
Leggi tuttoI nemici che Gioberti s’era fatto, anche dall’esilio, erano tanti e non solo tra i guelfi. I repubblicani non potevano
Leggi tuttoUna delle più interessanti figure dell’Ottocento è Vincenzo Gioberti. Nato a Torino durante l’occupazione napoleonica, il 5 aprile del 1801,
Leggi tutto