Napoli 1503, gli spagnoli prendono Castel Nuovo
Sebbene il Gran Capitano avesse già preso possesso di Napoli il 14 maggio 1503, i due castelli, il Maschio Angioino
Leggi tuttoSebbene il Gran Capitano avesse già preso possesso di Napoli il 14 maggio 1503, i due castelli, il Maschio Angioino
Leggi tuttoIl 24 dicembre del 1347, Ludovico d’Angiò, re d’Ungheria arrivò a L’Aquila, sbarcando in un Regno di Napoli logorato da
Leggi tuttoLe cronache della conquista del Regno di Napoli ben documentano come Alfonso il Magnanimo guidasse personalmente il grosso delle operazioni
Leggi tuttoAsserragliati nei forti della città, i giacobini opposero strenua resistenza alle armate di Ruffo. Dopo un duro bombardamento, nella notte
Leggi tuttoEra la primavera del 1901 quando l’originale di “La Divina Commedia di Alfonso de Aragón, re di Napoli” arrivò nella
Leggi tuttoL’esplorazione dell’Antartico cominciò coi viaggi del capitano Cook, seguito poi dal capitano Bellingshausen, che, su incarico dell’imperatore Nicola I, scoprì
Leggi tuttoIl 14 settembre 1477, Ferrante d’Aragona, figlio illegittimo, ma unico maschio di Alfonso V, sposò in seconde nozze la ventiduenne
Leggi tuttoLe alture di Matera sono dominate dal Castello realizzato, tra il XV ed il XVI secolo, dal Conte Giancarlo Tramontano.
Leggi tuttoIl napoletano Giovanni Alfonso Borelli è considerato il padre della biomeccanica perché, con eccellenti risultati, estese alla biologia i rigorosi
Leggi tuttoIn pochi sanno che il noto assedio di Alfonso d’Aragona del 1441 fu preceduto da un altro fallito e durato
Leggi tutto