Storia del Cristianesimo: Tertulliano dall’Apologeticum al montanismo
Tertulliano, nativo di Cartagine, visse fra il II ed il III secolo d. C. e fu il capostipite della prima
Leggi tuttoTertulliano, nativo di Cartagine, visse fra il II ed il III secolo d. C. e fu il capostipite della prima
Leggi tuttoNel 201, i cartaginesi, sconfitti, accettarono che non avrebbero più potuto muovere guerra senza il consenso di Roma. Quando, a
Leggi tuttoIl 10 marzo del 241 a.C. si combatté la battaglia delle Egadi, lo scontro che consegnò la Sicilia a Roma.
Leggi tuttoGli Acta Martyrum Scillitanorum costituiscono il più antico documento cristiano scritto in lingua latina. Provengono dall’Africa e presentano l’interrogatorio ed il
Leggi tuttoMundo, capitano degli illiri, si portò a Solona, in Dalmazia, Belisario con una flotta entrò nelle acque di Catania e
Leggi tuttoRiportiamo l’atto di un processo svoltosi a Cartagine nell’anno 180, sotto l’imperatore Commodo, con cui si consumò la condanna morte
Leggi tuttoIl più grande scontro navale del mondo antico ebbe luogo nel mare antistante il Monte Ecnomo.
Leggi tuttoLe battaglie di Nola sono una serie di scontri della seconda guerra punica, in cui l’esercito romano, guidato dal generale
Leggi tuttoTraiamo dalle Storie di Polibio (Libro VII) il racconto dell’alleanza tra i cartaginesi e Geronimo di Siracusa del 215 a.C..
Leggi tutto