Milano sotto Filippo II

Quando Francesco I, re di Francia, si vide respinta da Carlo V la proposta i far sposare i rispettivi figli

Leggi tutto

Feste religiose del Sud Italia

L’Italia è terra ricca di storia e folklore, ha conservato celebrazioni antiche e colorate, da sempre unite ai momenti più

Leggi tutto

La Monarchia Cattolica nel Governo degli Stati Italiani

Quello che colpisce ed attira, prima di ogni altra cosa, quando si ha un libro nuovo tra le mani, è

Leggi tutto

Emanuele Filiberto governatore delle Fiandre

Mentre il Duca di Savoia li batteva ripetutamente in Francia, i francesi in Piemonte s’erano impadroniti di Vercelli. Il nemico

Leggi tutto

Andrea Provana di Leynì

Andrea Provana di Leynì è una figura centrale della storia del Ducato di Savoia nel Cinquecento. Apparteneva ad una nobile

Leggi tutto

Emanuele Filiberto comandante dell’esercito imperiale

Dopo un’intera notte trascorsa in preghiera, Emanuele Filiberto assunse il comando supremo dell’esercito imperiale. Era a Terouanne, seppe che i

Leggi tutto

Emanuele Filiberto di Savoia incontra Filippo II

La gloriosa giornata di Ingolstadt fu solo l’inizio della vera educazione militare del giovane Emanuele Filiberto che, a più riprese,

Leggi tutto

Ferrante Gonzaga, il soldato di Carlo V

Ferrante Gonzaga fu tra i personaggi più illustri del suo tempo. Nato nel 1506 da Isabella d’Este e Francesco II

Leggi tutto

La bolla papale Sublimis Deus

La bolla papale Sublimis Deus, emanata il 2 giugno del 1537, affermò per gli indios il diritto alla libertà e

Leggi tutto

Nizza 1543: quando Francesco I perse anche l’onore

Sconfitto e fatto prigioniero nella Battaglia di Pavia, re Francesco I di Francia scrisse a sua madre che “tutto era

Leggi tutto