Carlo d’Angiò
I Regni di Napoli e Gerusalemme
La Croce di Gerusalemme, dal 1277, entra a far parte dello scudo di Carlo d’Angiò e poi in quello del
Leggi tuttoQuattro passi da Nocera a Cava de’ Tirreni
Nuceria Alfaterna fu una delle città più importanti della Campania sia in epoca sannitica che romana, favorita anche dalla sua
Leggi tuttoIl gotico alla corte angioina di Napoli
L’enorme impiego di artisti franco-provenzali chiamati in città da Carlo d’Angiò e dai suoi successori diede meravigliosi risultati architettonici nelle
Leggi tuttoMonte Sant’Angelo e le sue vestigia medievali
Centro di irradiazione del culto di San Michele, Monte Sant’Angelo è un gioiello tutto da scoprire. La Via Sacra Langobardorum
Leggi tuttoQuattro passi a Benevento
Benevento è tutta da scoprire. A partire dall’Arco di Traiano, tante sono le testimonianze che ci parlano del suo passato,
Leggi tuttoIl Battistero Paleocristiano di Nocera Superiore
Si leva tra le più moderne costruzioni di Nocera Superiore un pregevole edificio, probabilmente adiacente ad una scomparsa cattedrale. E’ il Battistero Paleocristiano
Leggi tuttoCome funzionava il governo angioino?
Non pochi sono i contributi storiografici dedicati agli aspetti politici ed istituzionali del Regno di Napoli sotto il governo angioino.
Leggi tuttoLa straordinaria “Bibbia degli Angiò”
Un centinaio di splendide miniature compongono una sontuosa opera libraria, tra le più belle e prestigiose della letteratura trecentesca.
Leggi tutto