Il giudizio e la condanna di Corradino di Svevia

Sconfitto a Tagliacozzo, Corradino di Svevia fu condannato alla decapitazione. Fu una pena giusta? Come maturò questa sentenza?

Leggi tutto

Il ruolo della Provenza nella Guerra del Vespro

La ribellione siciliana del 31 marzo 1282 sconvolse i piani di proiezione nel Mediterraneo di Carlo d’Angiò, troncò i suoi

Leggi tutto

I cavalli siciliani che fecero grandi le scuderie dei Tudor e dei Gonzaga

Il cavallo, da un punto di vista storico, molto prima che il modo di spostarsi venisse rivoluzionato per sempre dall’invenzione

Leggi tutto

La leggenda nera degli Angioini

Pochi principi nella storia d’Italia condividono la generale antipatia che circonda colui che Dante caratterizzò, tra le altre cose, per

Leggi tutto

Il Castello di Civitacampomarano ed il tradimento di Paolo di Sangro

Situato nell’entroterra molisano nel cuore della Valle del Biferno, il Castello di Civitacampomarano pare risalga a prima dell’anno mille.

Leggi tutto

I fantasmi del Castello di Lagopesole

E’ splendida la vista sulla rigogliosa valle di Vitalba di cui si gode dal Castello di Lagopesole.

Leggi tutto

Il Papato tra Angioini ed Aragonesi

Proviamo ad analizzare il ruolo del Papato tra gli Angioini e gli Aragonesi.

Leggi tutto

Bisceglie tra storia ed archeologia

La nostra visita di Bisceglie inizia col Dolmen della Chianca, tappa obbligatoria, a cinque chilometri dal centro cittadino.

Leggi tutto

La balestra nel Mezzogiorno medievale

La balestra fu un’arma che segnò profondamente il Medioevo. Un ordigno micidiale, concentrato di velocità, silenziosità e potenza, che seminò

Leggi tutto