L’ultimo Hohenstaufen

Immaginate di avere 15 anni e di essere l’ultimo erede della gloriosa casata degli Hohenstaufen. Immaginate dunque di essere un

Leggi tutto

Lucera, l’ultima città musulmana del Regno di Sicilia

Che ci faceva un cavaliere saraceno con la sua cotta e l’elmo arabo al fianco di un cavaliere tedesco nella

Leggi tutto

L’ultimo viaggio di Manfredi di Svevia

Come molti di voi sapranno il 22 febbraio del 1266 si consuma l’ultimo atto della vita di uno dei più

Leggi tutto

Firenze contro Siena

La più pericolosa nemica di Firenze fu Siena.

Leggi tutto

I signori medievali di Lauro

Il vallo di Lauro, per la sua posizione strategica tra l’Irpinia e la pianura vesuviana, finì al centro delle discordie

Leggi tutto

Arte religiosa e dignità regale in Giovanna I d’Angiò

Comunemente descritti come un periodo di declino, gli anni di Giovanna d’Angiò si caratterizzarono in realtà da importanti committenze artistiche

Leggi tutto

Gli Angioni e le “sacre spine”

Diffusa in tanti luoghi del Sud Italia, la devozione alle “sacre spine” trova una comune origine nell’arrivo degli angioini nel

Leggi tutto

Sordello e Carlo d’Angiò

Sordello da Goito fu il più celebre dei trovatori italiani. Buon musico e buon cantore, cavaliere di Carlo d’Angiò e

Leggi tutto