Caravaggio in Sicilia
Caravaggio in Sicilia vive una stagione brevissima ma splendida. Lontano da Roma, fuggiasco dalle campagne laziali dopo l’uccisione di Ranuccio
Leggi tuttoCaravaggio in Sicilia vive una stagione brevissima ma splendida. Lontano da Roma, fuggiasco dalle campagne laziali dopo l’uccisione di Ranuccio
Leggi tuttoLa scena si volge in un ambiente poco illuminato, con due estranei appena entrati che si fermano davanti a cinque
Leggi tuttoAlla morte di Filippo Maria Visconti, il popolo proclamò eccitato la repubblica. Un’assemblea di cittadini ed un Consiglio dei Novecento
Leggi tuttoJuan Alonso Pimentel de Herrera assunse la carica di viceré nel Regno di Napoli il 6 aprile del 1603. Il
Leggi tuttoIl saggio La Sicilia degli Austrias Mayores presente nel Quarto Quaderno di Historia Regni prende in esame vicende e protagonisti
Leggi tuttoSu di lui regna il mistero eppure Juan Dó è uno dei maestri della pittura napoletana del Seicento.
Leggi tuttoUn’artista inquieto e stravagante s’aggirava per i quartieri popolari della Napoli ottocentesca. Antonio Mancini camminava fianco a fianco col suo
Leggi tuttoSi è soliti attribuire ai due soggiorni di Caravaggio a Napoli, nel 1606-07 e nel 1609-1610, la svolta che la
Leggi tuttoL’Imperatore Carlo V sbarcò a Trapani nell’agosto del 1535, dopo la Conquista di Tunisi e la sconfitta del Barbarossa. Dalla
Leggi tuttoCi concediamo un rapido excursus storico e culinario tra il cibo e le taverne di Napoli tra Cinquecento ed Ottocento.
Leggi tutto