L’attentato a Togliatti e gli scioperi al Sud

Il 14 luglio 1948 uno studente anticomunista, Antonio Pallante, sparò quattro colpi di rivoltella a Palmiro Togliatti mentre stava uscendo

Leggi tutto

Il Museo Archeologico Nazionale del Sannio Caudino

Su uno sperone roccioso delle pendici del Taburno, sorge un complesso monumentale imponente, in massima parte inaccessibile al pubblico: è

Leggi tutto

Alfonso d’Aragona salvato dai giuglianesi

L’episodio di Giugliano del 1437 è rimasto sconosciuto alle cronache ed alla ricostruzione storica delle vicende del Magnanimo per secoli

Leggi tutto

L’importanza strategica dell’Abruzzo medievale

La grande storia dell’Abruzzo medievale è ricca di fascino.

Leggi tutto

I Bulgari nel Mezzogiorno longobardo

La cronaca di Paolo Diacono ci riserva l’importante testimonianza del primo insediamento dei Bulgari nel Sud Italia.

Leggi tutto

Monte Sant’Angelo e le sue vestigia medievali

Centro di irradiazione del culto di San Michele, Monte Sant’Angelo è un gioiello tutto da scoprire. La Via Sacra Langobardorum

Leggi tutto

L’armamento dei guerrieri longobardi

L’armamento dei Longobardi è il frutto di innesti, nel consueto armamentario germanico fatto di spatha, lancia e scudo, di novità

Leggi tutto

Sant’Angelo in Formis e la funzione delle immagini nell’arte cristiana

L’Abbazia di Sant’Angelo in Formis è un fulgido esempio dell’importanza delle immagini nell’arte cristiana medievale.

Leggi tutto