Le tre battaglie di Nola contro Annibale

Le battaglie di Nola sono una serie di scontri della seconda guerra punica, in cui l’esercito romano, guidato dal generale

Leggi tutto

Storia del Cristianesimo: San Tommaso entra all’Abbazia di Montecassino

Il sogno di Landolfo, signore d’Aquino, fu sempre quello di destinare il suo ultimo figlio Tommaso all’Abbazia di Montecassino affinché

Leggi tutto

Federico II assedia l’Abbazia di Montecassino

Il 10 giugno del 1229, Federico II tornò dalla spedizione in Terra Santa. Le notizie che gli erano giunte erano

Leggi tutto

Memorie della Grande Guerra: Oreste Salomone, l’eroe del cielo

L’aviatore capuano Oreste Salomone, eroe della Grande Guerra, è al centro dell’opera di Gaetano Surdi, Oreste Salomone… oltre la leggenda.

Leggi tutto

I longobardi sul mare: il Principato di Salerno

Divenuta capitale di un Principato autonomo nell’851, Salerno si proiettò presto sul mare entrando in contrapposizione con al vicina Amalfi.

Leggi tutto

La Battaglia di Stilo

La Battaglia di Stilo fu combattuta nel luglio 982 vicino Crotone, in Calabria, e fu determinante per le sorti dell’impero

Leggi tutto

Soldati Campani nella Guerra Civile Spagnola

Il portale Historia Regni è lieto di presentare ai suoi lettori “Soldati Campani nella Guerra Civile Spagnola”, il nuovo volume

Leggi tutto

Annibale alle porte!

Le conseguenze della sconfitta rimediata a Canne nel 216 a.C. furono gravissime per Roma. Esse riguardarono sia la sfera militare

Leggi tutto

L’impresa dei Mille ed i primi moti unitari nel Molise

Anche il Molise partecipò attivamente, dall’una e dall’altra parte in lotta, agli avvenimenti del settembre-ottobre 1860 che culminarono nell’annessione per

Leggi tutto

Il partito liberale napoletano nel 1860

Alla fine degli anni Cinquanta dell’Ottocento v’era ancora forte un partito costituzionalista napoletano che non era stato spazzato via nella

Leggi tutto