Giuseppe Bonaparte e la riforma amministrativa del Regno di Napoli

Il 14 gennaio del 1806, da Milano a Roma, marciò un esercito di 32.000 soldati francesi. Con loro c’era Giuseppe

Leggi tutto

Il ritorno di Silla a Roma

Con Silla a guerreggiare contro Mitridate, la strada per un ritorno di Mario apparve subito spianata. Il vecchio console non

Leggi tutto

La reazione borbonica ad Isernia

Le vicende di Isernia sono assai singolari per almeno due ragioni. La prima è che le sommosse antiunitarie si verificarono

Leggi tutto

La fine di Costante II

La spedizione di Costante II nel Sud Italia era stata un disastro. La sconfitta nella Battaglia di Forino pose fine

Leggi tutto

La pittura patriottica di Francesco Saverio Altamura

Molti sono i pittori meridioanli che partecipano ai fatti risorgimentali armi in pugno. Tra le barricate ed i cavalletti, tra

Leggi tutto

L’unzione regale presso Longobardi e Normanni

Uno degli aspetti simbolici di grande interesse della regalità medioevale è rappresentato dall’unzione del re. Clodoveo, capostipite della dinastia dei

Leggi tutto

La spedizione di Costante II nel Sud Italia

Scoppiata la guerra tra Perctario e Godeperto, figli del defunto re Ariperto, Godeperto aveva inviato a Benevento il duca di

Leggi tutto

La scrittura dei Longobardi

I germani possedevano un loro proprio alfabeto noto col nome di alfabeto runico e composto di simboli caratterizzati da tratti

Leggi tutto

I signori medievali di Lauro

Il vallo di Lauro, per la sua posizione strategica tra l’Irpinia e la pianura vesuviana, finì al centro delle discordie

Leggi tutto

I cavalieri del Regno di Napoli

I “Dialogi” di Giulio Cesare Capaccio sono una vera e propria fonte storica di notizie, memorie ed idee. Ne traiamo

Leggi tutto