La Battaglia di Stilo

La Battaglia di Stilo fu combattuta nel luglio 982 vicino Crotone, in Calabria, e fu determinante per le sorti dell’impero

Leggi tutto

La Battaglia di Civitate

Poche battaglie nella storia d’Italia sono gravide di significato come Civitate, questo scontro feroce sulle rive del Fortore tra un

Leggi tutto

Il Porto di Salerno

Prima dell’uscita del saggio di Alfonso Mignone per la D’Amico Editore (A. Mignone, Porto di Salerno. Una storia lunga dieci

Leggi tutto

La Battaglia di Rapallo

La calata di Carlo VIII in Italia del 1494, la cosidetta Guerra del gesso perché l’unico sforzo fatto dai francesi

Leggi tutto

I caduti della Prima Guerra Mondiale, numeri e provenienza

La Prima Guerra Mondiale in Italia fu esperienza di massa totalizzante, che rinsaldò i legami nazionali, in un paese giovane,

Leggi tutto

La morte di Ottaviano Augusto a Nola

Ottaviano Augusto morì a Nola il 19 agosto del 14 d.C., verso le nove di sera, a quasi settantsei anni.

Leggi tutto

Il secondo dopoguerra nel Meridione

Il secondo dopoguerra nel Meridione fu segnato dall’emigrazione, da controversi tentativi di industrializzazione e dalle rivolte del mondo contadino.

Leggi tutto

La nascita di Neapolis

Siamo giunti alla nascita di Neapolis ripercorrendo le vicissitudini che contrapposero Kyme e gli Etruschi per cinquanta anni, lasciando finalmente

Leggi tutto

Gli Etruschi e Cuma

La guerra tra Cuma e gli Etruschi è il conflitto che apre questa serie di quattro post (cinquant’anni di storia

Leggi tutto