Cefalonia 1943. Il rifiuto di arrendersi

L’8 settembre del 1943 a Cefalonia era stanziata la Divisione fanteria da montagna Acqui su tre Reggimenti 17°, 18° e

Leggi tutto

Il secondo dopoguerra nel Meridione

Il secondo dopoguerra nel Meridione fu segnato dall’emigrazione, da controversi tentativi di industrializzazione e dalle rivolte del mondo contadino.

Leggi tutto

Fra Giovanni del Sacramento ed i “bastardi” di Filippo IV

Filippo IV era insaziabilmente attratto dal sesso, così assuefatto ai suoi vizi da non fermarsi neppure davanti alle mura d’un

Leggi tutto

La pirateria barbaresca nel Cinquecento

La pirateria barbaresca fu a lungo un dramma per il Regno di Napoli.

Leggi tutto

L’attentato a Togliatti e gli scioperi al Sud

Il 14 luglio 1948 uno studente anticomunista, Antonio Pallante, sparò quattro colpi di rivoltella a Palmiro Togliatti mentre stava uscendo

Leggi tutto

Storia del Cristianesimo: San Giustino De Jacobis da San Fele all’Etiopia

Un lucano fu protagonista della conversione al cattolicesimo dell’Etiopia.

Leggi tutto

Aspetti militari e difensivi del Regno di Napoli nel 1622

Tommaso Pedio sulle pagine del “La Zagaglia : rassegna di scienze, lettere ed arti”, nel 1971, diede alle stampe alcune

Leggi tutto

Trani e gli Ordinamenta Maris

Intorno all’anno mille prende forma l’odierno centro storico di Trani.

Leggi tutto

Storia del Cristianesimo: Santi d’Oriente

Nel Sud Italia si conservano numerose reliquie di santi provenienti dall’Oriente. Ovunque esse sono al centro di una profonda devozione

Leggi tutto