Scontri tra briganti ed esercito nel 1864
Lo scontro del generale Franzini con le bande di briganti capeggiati da Malacarne e Tortora del maggio del 1864 ed
Leggi tuttoLo scontro del generale Franzini con le bande di briganti capeggiati da Malacarne e Tortora del maggio del 1864 ed
Leggi tuttoL’articolo “Il luogotenente Asinari di Bernezzo” tratto da L’esercito Illustrato del 10 agosto 1864 descrivo lo scontro tra un gruppo
Leggi tuttoNel 1563, Crotone fu occupata dai banditi di “Re Marcone” ovvero Marco Berardi, contadino originario di Mangone e di fede
Leggi tuttoJosé Borjes fu il protagonista di una delle più note vicende del brigantaggio politico borbonico.
Leggi tuttoL’eccidio di Montecilfone, in provincia di Campobasso, è un episodio assai mesto del Risorgimento in Molise, un storia di violenze
Leggi tuttoIl nucleo di giovani liberali meridionali si costituì quasi interamente negli anni della formazione universitaria e del tirocinio professionale.
Leggi tuttoNel meridionalismo di Giustino Fortunato vi è una inngebaile componente storica di natura strutturale.
Leggi tuttoStorie di ingiustizia, delinquenza e rinascita si intrecciano tra Spagna e Napoli in età moderna.
Leggi tuttoE’ opinione diffusa che nel 1860 e negli anni successivi l’opposizione al nuovo stato, il Regno d’Italia, fu confinata esclusivamente
Leggi tuttoDon Luigi de Riseis fu figlio di Panfilo. Nacque il 30 giugno 1831 e morì nel 1910. Sposò nel 1871
Leggi tutto