L’intarsio del legno nel Regno di Napoli

Probabilmente l’arte meno studiata nella storia del Regno di Napoli fu quella dell’intarsio del legno.

Leggi tutto

Mantova prima dell’anno Mille

Mantova, defilata rispetto alle grandi vie di comunicazione, non visse le aggressioni dei Visigoti di Alarico, neppure gli Unni vi

Leggi tutto

Gastone di Foix, la Folgore d’Italia

Appartenente ad una famiglia della più alta nobiltà di Francia, titolare di vasti territori nella regione sub-pirenaica, Gastone di Foix

Leggi tutto

I finanziamenti alla campagna garibaldina del 1860

Una delle ricorrenti montature propagandistiche contro Garibaldi e la campagna del 1860 riguarda i finanziamenti alla medesima.

Leggi tutto

La Battaglia di Ravenna del 1512

La Battaglia di Ravenna fu una dei più importanti episodi bellici delle Guerre d’Italia e si svolse domenica 11 aprile

Leggi tutto

Martino V entra a Roma

Martino V, eletto tre anni prima all’unanimità al Concilio di Costanza, entrò a Roma domenica 29 settembre del 1420. Finalmente,

Leggi tutto

La Battaglia di Rovereto

La Battaglia di Rovereto ebbe luogo il 18 fruttidoro dell’anno IV della rivoluzione francese (4 settembre 1796 secondo il calendario

Leggi tutto

La resa di Brescia

Al riaccendersi delle ostilità nel marzo del 1849, alcune città lombarde avevano ripreso le armi contro gli austriaci, e prima

Leggi tutto

Girolamo Savonarola, la teocrazia e le invettive contro il papato

Nato a Ferrara nel 1452, indirizzato dalla famiglia verso gli studi di medicina, Girolamo Savonarola, disubbidendo, entra nell’Ordine domenicano a

Leggi tutto

La Signoria Scaligera di Verona

Gli Scaligeri governarono Verona per centoventicinque anni, come protagonisti della sua crescita e della sua decadenza in un contesto territoriale

Leggi tutto