La dedizione di Brescia agli Angioini di Napoli
All’infuriare dello scontro tra Manfredi di Svevia e Carlo d’Angiò, nel 1265, Brescia era retta da Uberto Pelavicini che reggeva
Leggi tuttoAll’infuriare dello scontro tra Manfredi di Svevia e Carlo d’Angiò, nel 1265, Brescia era retta da Uberto Pelavicini che reggeva
Leggi tuttoAstuto quanto ambizioso, Arduino s’approfittò con celerità della dipartita d’Ottone III, radunò i suoi sodali della Marca d’Ivrea e si
Leggi tuttoLa Battaglia di Parma fu uno scontro verificatosi tra i guelfi e l’imperatore Federico II di Svevia, che pose fine
Leggi tuttoNella Pasqua del 1512 le forze della Lega Santa uscirono sotto le mura di Ravenna contro i francesi. Il lungo
Leggi tuttoLa Regia Marina svolse nel corso della Prima Guerra Mondiale un grande lavoro sul lago di Garda e le montagne
Leggi tuttoCon la morte di Carlo il Grosso, re dei Franchi e Imperatore dei Romani, il trono d’Italia restò vacante, conteso
Leggi tuttoStavo facendo delle ricerche d’archivio per il mio nuovo libro intitolato “Esploratori lombardi”, che spero di pubblicare presto, quando mi
Leggi tuttoDa giovinetto era stato un umile pastore nelle terre attraverate dal Po, vicino Torino, quelle di un villaggio chiamato Carmagnola.
Leggi tuttoL’autonomia comunale inizia per Mantova ne l 1116 quando l’imperatore Enrico V assicura ai mantovani che nessun signore prenderà più
Leggi tutto“E quella fronte che ha il pel così nero, / E’ Azzolino”, scrisse il Sommo Poeta d’una delle figure più
Leggi tutto