Francesco Sivori, corsaro di Napoleone
Discendente da un’antica famiglia del patriziato genovese, Francesco Sivori nacque a Palermo nel 1771. A vent’anni entrò nella Regia Marina
Leggi tuttoDiscendente da un’antica famiglia del patriziato genovese, Francesco Sivori nacque a Palermo nel 1771. A vent’anni entrò nella Regia Marina
Leggi tuttoSeguono le storie di due liguri, il capitano Giulio Cesare Preve ed il marinaio Chichingola, che servirono nella flotta di
Leggi tuttoTanto coraggioso in battaglia e tanto legato a Napoleone, Jean-Baptiste Muiron fu forse l’aiutante di campo più apprezzato dal generale.
Leggi tuttoFin dalla sua giovinezza negli eserciti della Repubblica, Murat è invaghito di Maria Nunziata Bonaparte, la più giovane sorella di
Leggi tuttoUno degli episodi più importanti della Seconda Campagna d’Italia fu l’assedio di Genova.
Leggi tuttoQuando il maresciallo francese Louis Alexandre Berthier fece prelevare con la forza papa Pio VI e lo espulse da Roma,
Leggi tuttoMassimo D’Azeglio nacque a Torino nel 1798, in pieno trambusto napoleonico. Suo padre, il marchese Cesare d’Azeglio, gran croce dell’Ordine
Leggi tuttoIl Re Galantuomo, Vittorio Emanuele II, sin da bambino scoprì la passione politica che animava i liberali piemontesi. Essi facevano
Leggi tuttoL’ostilità della Spagna a Napoleone era anzitutto spirituale. L’identià spagnola si riversò interamente nel carattere della sollevazione antinapoleonica. Herbert Albert
Leggi tuttoI caratteri politico-dinastici dell’Impero di Napoleone Bonaparte sono così delineati da Georges Lefebvre nel suo Napoléon.
Leggi tutto