Milano napoleonica
Nella primavera del 1796, l’esercito di Bonaparte marciò in Italia. Milano respirava da tempo una diffusa cultura radicale e giacobina
Leggi tuttoNella primavera del 1796, l’esercito di Bonaparte marciò in Italia. Milano respirava da tempo una diffusa cultura radicale e giacobina
Leggi tuttoPrese Mantova, Verona, Bologna, Modena, Livorno e Firenze, l’esercito francese, per cinque giorni, dovette vedersela con la potente armata austriaca
Leggi tuttoLa presa di Gaeta da parte dei napoleonici è raccontata dal Rapporto sull’assedio di Gaeta redatto dal generale comandante in
Leggi tuttoLa Battaglia di Friedland fu tra i più noti successi di Napoleone. I francesi trionfarono sull’esercito russo guidato dal conte
Leggi tuttoQuanto amore provò Maria Luisa d’Asburgo per suo marito Napoleone Bonaparte? Chissà. Sicuramente si mostrò esattamente come il popolo di
Leggi tuttoPaolina Bonaparte, la più bella delle sorelle di Napoleone, la sua preferita, la dolce, la brillante, la “frivola”, non mancò
Leggi tuttoMaria Letizia Ramolino, andata in sposa ad appena tredici anni al diciottenne Carlo Bonaparte, quando la Corsica si ribellò alla
Leggi tuttoA guida dell’esercito francese, Napoleone attraversò le Alpi nel maggio del 1800 e passò il colle del Gran San Bernardo
Leggi tuttoAnnessa la Repubblica di Genova al Piemonte, il corsaro napoleonico Francesco Sivori entrò col grado di tenente di vascello provvisorio
Leggi tutto