Il Romanico nel Sud Italia

Il romanico si diffonde nel Mezzogiorno medioevale fondendosi con la cultura bizantina, gli influssi arabi, elementi in continuità con la

Leggi tutto

L’importanza strategica dell’Abruzzo medievale

La grande storia dell’Abruzzo medievale è ricca di fascino.

Leggi tutto

I Bulgari nel Mezzogiorno longobardo

La cronaca di Paolo Diacono ci riserva l’importante testimonianza del primo insediamento dei Bulgari nel Sud Italia.

Leggi tutto

Monte Sant’Angelo e le sue vestigia medievali

Centro di irradiazione del culto di San Michele, Monte Sant’Angelo è un gioiello tutto da scoprire. La Via Sacra Langobardorum

Leggi tutto

Bari medievale ed il Catepanato d’Italia

Il passato medievale di Bari poggia le sue fondamenta sul Catepanato d’Italia.

Leggi tutto

L’armamento dei guerrieri longobardi

L’armamento dei Longobardi è il frutto di innesti, nel consueto armamentario germanico fatto di spatha, lancia e scudo, di novità

Leggi tutto

Quattro passi a Benevento

Benevento è tutta da scoprire. A partire dall’Arco di Traiano, tante sono le testimonianze che ci parlano del suo passato,

Leggi tutto