Caratteri politico-dinastici dell’Impero di Napoleone
I caratteri politico-dinastici dell’Impero di Napoleone Bonaparte sono così delineati da Georges Lefebvre nel suo Napoléon.
Leggi tuttoI caratteri politico-dinastici dell’Impero di Napoleone Bonaparte sono così delineati da Georges Lefebvre nel suo Napoléon.
Leggi tuttoConosciamo più da vicino Ruggero il Normanno oltre il mito, oltre l’esaltazione storiografica.
Leggi tuttoPer chinea si intendeva lo speciale omaggio che il re di Napoli pagava al Pontefice in monete e con la
Leggi tuttoLe catacombe di San Gennaro rappresentano il monumento più importante del cristianesimo in città perchè testimoniano le sue lontane origini
Leggi tuttoQuello di Pasquale Turiello è un nome ricorrente nella letteratura storico-politica meridionale, ma un nome scomodo e sempre associato a
Leggi tuttoNell’aprile del 1877, a Letino, un gruppo di circa trenta anarchici capeggiato da Errico Malatesta e Carlo Cafiero spiegò le
Leggi tuttoIl 14 luglio 1948 uno studente anticomunista, Antonio Pallante, sparò quattro colpi di rivoltella a Palmiro Togliatti mentre stava uscendo
Leggi tuttoNell’aprile del 1877 un gruppo di anarchici capeggiato da Errico Malatesta e Carlo Cafiero tentò di innescare una insurrezione tra
Leggi tuttoSu uno sperone roccioso delle pendici del Taburno, sorge un complesso monumentale imponente, in massima parte inaccessibile al pubblico: è
Leggi tuttoL’episodio di Giugliano del 1437 è rimasto sconosciuto alle cronache ed alla ricostruzione storica delle vicende del Magnanimo per secoli
Leggi tutto