Lo stendardo di Lepanto a Torino?

Quando si parla della battaglia di Lepanto, di solito ci si concentra sulle galee veneziane e quelle spagnole nell’epico scontro

Leggi tutto

La flotta di Sisto V

L’azione di papa Sisto V si caratterizzò, oltre che per la lotta al banditismo e per la politica monumentale e

Leggi tutto

Onorato Caetani, V duca di Sermoneta

Il matrimonio celebrato nel 1560 tra Onorato Caetani e Agnesina Colonna sembrava dover porre fine ad un conflitto continuo tra

Leggi tutto

Giovanni Battista Paganuzzi tra l’Opera dei Congressi e la difesa dei capitelli veneziani

Ormai da alcuni decenni mancano delle opere storiche recenti sulle figure dei cattolici intransigenti veneti, sembra che la storia locale

Leggi tutto

La marina sabauda nel Cinquecento

Le origini della marina sabauda trovano dati certi nel 1431. Nei conti di quell’anno del tesoriere Chabod si leggono pagamenti

Leggi tutto

Il prefetto di Roma

Quando Roma non fu più sede della corte imperiale, un magistrato, il praefectus Urbis, serbò la giurisdizione sulla città e

Leggi tutto

Juan de Zuniga y Requesens, il viceré della conquista del Portogallo

Juan de Zuniga y Requesens, principe di Pietraperzia, governò Napoli per appena tre anni ma in un momento delicato per

Leggi tutto